E' una iniziativa pensata per le famiglie che vivono momenti di difficoltà economica, offrendo loro la possibilità di dotarsi di un impianto fotovoltaico per produrre energia proprio.
Questo programma offre un sostegno finanziario completo per la realizzazione del sistema e per l'accesso ai servizi correlati.
Accedendo a questo sostegno, le famiglie non dovranno preoccuparsi dei costi iniziali dell'impianto e dei servizi associati, ad eccezione di piccole spese legate alla misurazione dell'energia prodotta, possibili risarcimenti per annullamento del beneficio, e le spese per rimuovere o smaltire l'impianto se necessario.
L'azienda ti offre un servizio chiavi in mano a zero anticipo, costruiamo il tuo impianto familiare a zero spese. Energisolar Sardegna sarà rimborsata direttamente dal GSE a 90 giorni dall'ultimazione installazione lavori.
Incluso in questo supporto, le famiglie beneficiarie riceveranno per almeno dieci anni una copertura assicurativa completa, assistenza manutentiva e un servizio di monitoraggio per assicurarsi che l'impianto lavori al meglio delle sue capacità.
La dotazione iniziale del Fondo Nazionale Reddito Energetico prevede un impegno finanziario pari a 100 milioni di euro per l'anno 2024 e un ulteriore importo per l'anno 2025, assicurando così un sostegno robusto all'iniziativa nei suoi primi anni di attivazione.
Dettagli sulla ripartizione delle risorse annuali includono:
La maggior parte, 80 milioni di euro, è destinata a supportare lo sviluppo di impianti nelle Regioni del Sud Italia — Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, e Sicilia.
Rappresenta un'iniziativa destinata a persone fisiche che soddisfano specifici requisiti:
A) Appartengono a famiglie che attraversano situazioni di vulnerabilità economica, determinate da un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) attuale inferiore a 15.000 euro, o sotto i 30.000 euro per le famiglie con almeno quattro figli a carico. Questi limiti di reddito emergono dall DSU all'INPS per l'ottenimento della certificazione ISEE.
B) Sono detentori di un diritto legale sia esso di proprietà, diritto di superficie, su tetti o aree esterne di edifici, unità abitative o annessi, o su terreni adibiti alla costruzione dell'impianto fotovoltaico per cui si intende chiedere il beneficio.
C) Sono intestatari del contratto di fornitura dell'energia elettrica per le utenze collegate alle abitazioni principali del nucleo familiare. Questo criterio può essere soddisfatto anche da un altro membro del nucleo familiare che rientra nella definizione ISEE.