Esplora le opzioni disponibili e risolvi i tuoi dubbi per fare un acquisto informato e sicuro.
Il tuo impianto fotovoltaico produce energia sfruttando la luce del sole, permettendoti di ridurre i costi energetici.
Optare per l'installazione di un impianto fotovoltaico ti permette di abbattere significativamente le spese per l'elettricità. Inoltre, ti aiuta a ridurre la tua necessità di fare affidamento sulle fonti di energia convenzionali, come il carbone o il gas naturale. Questo non solo ha un impatto positivo sul tuo portafoglio, ma contribuisce anche a proteggere l'ambiente, limitando l'emissione di gas serra e favorendo l'uso di fonti rinnovabili.
Per l’indipendenza energetica, i risparmi economici, e il bene dell'ambiente.
Contribuisci alla riduzione dell'impronta carbonica e risparmi sulla bolletta.
Con un buon soleggiamento e se consumi energia soprattutto di giorno.
Scopri quando e come gestire l'installazione del tuo impianto, e in quali casi è necessario contattare un tecnico qualificato.
Un tecnico qualificato di Energisolar Sardegna effettuerà il collegamento seguendo le normative.
Dopo l'installazione, un tecnico qualificato esegue i controlli necessari e lo attiva.
Se è stata emessa una fattura da Enel di 122 euro, ciò indica che siamo in una fase avanzata del processo di allacciamento alla rete. Generalmente, questo significa che l'allacciamento dovrebbe essere completato entro il prossimo mese. La ricezione della fattura rappresenta un passaggio formale nel procedimento di allacciamento, segnalando che le operazioni tecniche necessarie saranno avviate e portate a termine nel periodo indicato.
Soluzioni rapide e assistenza specialistica per qualsiasi problema tecnico incontrato con il tuo prodotto.
La sicurezza del tuo impianto fotovoltaico è di massima importanza e, sebbene la possibilità che prenda fuoco sia estremamente rara, è buona norma essere informati sui potenziali rischi. Gli impianti fotovoltaici possono presentare rischi di incendio principalmente se l'installazione non è stata realizzata seguendo accuratamente le norme di sicurezza oppure se sono stati utilizzati materiali difettosi. Tuttavia, queste situazioni sono poco comuni grazie agli elevati standard di sicurezza e ai rigorosi controlli di qualità applicati sia nella produzione dei componenti che nelle procedure di installazione.
No, il sistema richiede una minima corrente per avviare i protocolli di sicurezza.
Contatta il servizio di assistenza di Energisolar. Un nostro tecnico qualificato farà un controllo accurato.
Se l'impianto segnala un allarme, è probabile che la causa sia legata a operazioni di manutenzione sulla rete elettrica nelle vicinanze della sua abitazione, piuttosto che a un difetto dell'impianto stesso. È comune che durante tali lavori, spesso concentrati attorno alle cabine di trasformazione Enel, possano verificarsi variazioni temporanee della tensione, che provocano l'attivazione degli allarmi negli impianti connessi alla rete. Generalmente, questa condizione è temporanea e viene risolta non appena Enel completa gli interventi e riporta la tensione ai livelli standard. Pertanto, si consiglia di attendere la conclusione dei lavori di manutenzione. Nel caso in cui l'allarme persista oltre la fine dei lavori, sarà necessario procedere con ulteriori verifiche sull'impianto.
Se non riesci a visualizzare l'applicazione, possiamo intervenire per reinstallarla, con un costo di 150 euro, come previsto dal contratto.
Se hai sottoscritto un contratto di manutenzione ordinaria che include il controllo del glicole e dell'anodo, verrà effettuata una manutenzione a un costo di 150 euro. In caso contrario, è possibile organizzare un appuntamento per la manutenzione al costo di 250 euro.
Ti consigliamo di contattare direttamente il centro assistenza specificando il modello dell'unità e fornendo le foto delle etichette interne ed esterne, insieme alla fattura d'acquisto. In caso di difetti meccanici, e se l'acquisto è stato effettuato entro 2 anni, la macchina verrà sostituita dal produttore.
La fuoriuscita di acqua potrebbe essere dovuta alla condensa, che è un fenomeno normale, ma per sicurezza è consigliabile programmare un sopralluogo per verificare che tutto sia nella norma.
Informazioni dettagliate su politiche di garanzia e supporto postvendita per la tua tranquillità.
Utilizza al massimo l'energia prodotta e considera un sistema di accumulo per l'autoconsumo.
Puoi usare acqua e un detergente non abrasivo, evitando di graffiarli.
Ottimizzando l'uso degli apparecchi durante il picco produttivo e valutando un sistema di accumulo.
Informazioni dettagliate su politiche di garanzia e supporto postvendita per la tua tranquillità.
Potresti dover pagare per l'energia che consumi oltre quella prodotta dal tuo impianto.
I pagamenti sono ordinati e basati sulla produzione effettiva.
Ottimo, questo indica che, come specificato a pagina 2 del contratto, l'allacciamento è imminente e verrà realizzato a breve.
Resta aggiornato sulle ultime normative e scopri gli incentivi disponibili per il tuo investimento.
Se utilizzi energia di sera o vuoi aumentare l'indipendenza dalla rete.
Sì, le spese per l'installazione del fotovoltaico sono detraibili.
Nella sezione dedicata alle spese per interventi di risparmio energetico.
Conservando le fatture e inserendo le spese nella dichiarazione dei redditi.
Attraverso il portale del GSE o app fornite dall'installatore.
Potrebbe essere a causa di configurazioni nominali o problemi tecnici.
Seguiamo standard elevati durante l'installazione e usiamo materiali di qualità.
Sì, ma la produzione di energia è ridotta.
Maggiore autoconsumo e indipendenza dalla rete elettrica.
Produce energia durante il giorno e meno nelle giornate nuvolose o di pioggia.
Lo scambio sul posto è un meccanismo incentivante per gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, che consente al produttore energia di compensare l'energia immessa in rete con quella prelevata dalla rete stessa, ma in momenti differenti. In sostanza, l'energia prodotta dall'impianto e non consumata immediatamente viene inviata alla rete elettrica nazionale. Successivamente, l'utente può prelevare dalla rete una quantità di energia equivalente a quella immessa senza costi aggiuntivi. È un modo efficace per ottimizzare l’autoconsumo e ridurre le bollette, permettendo di "immagazzinare" virtualmente l'energia prodotta e non utilizzata al momento.
Riduci il costo iniziale e puoi comunque beneficiare dello scambio sul posto (net metering).
Approfondimenti e chiarimenti direttamente dal Gestore dei Servizi Energetici per le tue necessità specifiche.
L'accesso agli incentivi del GSE richiede l'adempimento di specifici requisiti e la compilazione della documentazione necessaria. Vi consigliamo di visitare il sito ufficiale del GSE per le informazioni più aggiornate e dettagliate.
Se il tuo impianto produce più energia di quella consumata, l'energia in eccesso può essere immessa nella rete e sarai remunerato secondo le tariffe stabilite dal GSE.
Per accedere agli incentivi è necessario che l'impianto rispetti certi criteri tecnici e dimensionali, e che il produttore sia in regola con le normative vigenti. È importante consultare la documentazione ufficiale del GSE per avere dettagli precisi sui requisiti.
La registrazione dell'impianto presso il GSE avviene attraverso un portale online messo a disposizione dal gestore. È necessario preparare tutta la documentazione tecnica e legale relativa al proprio impianto.
Le tariffe per l'energia immessa possono variare in base a specifici programmi di incentivo e al momento della connessione dell'impianto alla rete. Il sito del GSE fornisce un aggiornamento periodico su tali tariffe.
Per questioni legate alla remunerazione o a discrepanze nei conteggi, è possibile contattare il servizio clienti del GSE attraverso i canali ufficiali indicati sul loro sito web.
Sì, il GSE stabilisce criteri e meccanismi di incentivazione che possono differire in base alla potenza istallata e al tipo di impianto.
Gli aggiornamenti e lo stato delle pratiche possono essere controllati direttamente attraverso la piattaforma online del GSE, dove, dopo aver effettuato l'accesso, è possibile consultare la sezione dedicata alle proprie richieste.
Il GSE propone diverse linee di incentivi, alcune delle quali possono essere specificamente dedicate agli edifici pubblici, alle aziende o a specifici settori. Consultare il sito del GSE o contattare un consulente per avere informazioni dettagliate sulle opportunità attualmente disponibili.
Generalmente, sono richiesti documenti tecnici dell’impianto, documentazione amministrativa e dichiarazioni che attestino la conformità alle normative vigenti. Tuttavia, l’elenco preciso dei documenti può variare a seconda del tipo di incentivo: si raccomanda di verificare sul sito del GSE le specifiche necessità documentali.
I tempi di attesa possono variare in base al volume di pratiche in elaborazione e al tipo di incentivo richiesto. È consigliabile consultare le indicazioni fornite dal GSE o contattare il servizio clienti per avere stime più precise.
Il GSE mette a disposizione sul suo sito risorse informative e guida alle best practices per la gestione degli impianti fotovoltaici e l'accesso agli incentivi. Inoltre, è possibile ricevere assistenza specifica per casi complessi contattando direttamente il GSE.